SPORT E GIOCO
A.S.D. SPORTING CLUB 2000 - LO SPORT DI CHI FA SPORT
  • Home
  • Notizie
    • Articoli e Notizie
    • Notizie Pallavolo
    • Notizie Ginnastica Artistica
    • Notizie Palestra Fitness
    • Notizie Tornei Manifestazioni
    • Notizie Attività Estive
  • Sport e Fitness
    • SPORT
    • Pallavolo
    • Ginnastica Artistica
    • Palestra
    • SPORT:
    • ALTRO
    • ALTRO
    • Calendario Eventi e Gare
    • Certificazione Medica
    • Carta Di Identità
    • SAFEGUARDING - Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva
      • Regolamento Etico - Sportivo
      • Modello Organizzativo e di Controllo dell’attività sportiva
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Informazioni sui cookies
    • Login
    • Amministrazione
  • Altro
    • Gestics-Sports-Software
      • GESTICS CALCIO
      • GESTICS FUTSAL - CALCIO A CINQUE
      • GESTICS GIOCHI MOTORI E SPORTIVI PER BAMBINI
      • GESTICS PALLACANESTRO
      • GESTICS PALLANUOTO
      • GESTICS PALLAVOLO
      • GESTICS RUGBY
      • GESTICS TENNIS
      • GESTICS TUTTI SPORTS E GIOCHI, CON SIMBOLI
    • Creare Poster - pspdfposter
    • Ruotare Pdf - pspdfrotate
    • mymysearch Desktop Search Engine
    • Analisi ed Approfondimenti sulle discipline sportive - Risorse Scolastiche
    • Nodi sempre utili
    • Aeroplani di carta
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie
  4. Attività Sportiva

Anno 2020-2021 - Inaugurazione del nuovo campo di pallavolo all'aperto presso il campo della fiera - 05/06/2021

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Attività Sportiva

Vi aspettiamo

SABATO 05 GIUGNO

ALLE ORE 16,30

Presso il campo della fiera di Asciano per

Inaugurazione del nuovo campo di pallavolo all'aperto

**********

Organizzeremo una serie di mini  tornei di volley adatti a tutti
genitori, ragazzi e ragazze amici e parenti ??

....a seguire, circa alle 19.00, ricco aperitivo??.

**********

Abbiamo intenzione di lasciare il campo montato e libero per chiunque voglia andare a giocarci e divertirsi anche durante l'estate ...sperando che se ne faccia buon uso e nessuno lo rovini

**********

Ringraziamo l'Amministrazione Comunale per averci concesso lo spazio dove costruire il nuovo campo, la Frigo Service per averci sostenuto nella costruzione del campo, Federico Giommarelli per la costruzione dei pali della rete, la Virtus Asciano che ci ha prestato la macchina per tracciare le righe e naturalmente tutti i consiglieri dello Sporting Club 2000 che con il proprio lavoro hanno provveduto materialmente alla costruzione del campo stesso.

**********

Ed ecco anche alcune di foto dell'inaugurazione

 

**********

Ed ecco anche alcune di foto di Backstage
della costruzione del nuovo campo di pallavolo.

**********

Anno 2020-2021 - Hoplà Circus - Una nuova attività adatta a tutte le età - 29/05/2021

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Attività Sportiva

Hoplà Circus

Vi aspettiamo

SABATO 29 MAGGIO

DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 12,00

Presso la palestra delle scuole elementari di Asciano

**********

Luogo: il nostro spazio circo,  è un ambiente dedicato alle arti circensi in cui trascorrere indimenticabili momenti dedicati al mondo fantastico, misterioso e affascinante del Circo per offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere e sviluppare le proprie capacità a livello motorio, psicologico e relazionale. Il nostro spazio di gioco verrà allestito presso la palestra delle scuole elementari di Asciano, ma nelle belle giornate sarà anche itinerante, nei parchi di Asciano o in altri luoghi adatti a tale attività.

Scopo: Lo scopo di questo corso, che può essere definito come un insieme di veri e propri laboratori, è quello di sviluppare l’equilibrio interiore dei partecipanti, migliorare la propria autostima, potenziare le proprie capacità motorie e sensoriali, acquisire la consapevolezza di se stessi attraverso attività di gioco e di espressione corporea, favorire lo sviluppo corporeo in modo completo e armonioso. Molta attenzione viene data a quella che è la creatività innata in ciascuno di noi e alla propria capacità espressiva. Ciascuno viene incoraggiato a “esporsi” mettendo in gioco i propri stati d’animo e le proprie emozioni. 

Le attività proposte: Equilibrismo, Giocoleria, Acrobatica, Clownerie, Espressione e Teatro, Laboratori, ... tutte attività che hanno a che fare con la concentrazione, l’equilibrio, la relazione con gli altri, il controllo del corpo, la coordinazione motoria, il gioco e il divertimento. Nessuna competizione, nessuna gara, nessuna classifica.

**********

Vieni a provare qualcosa di nuovo!

**********

Non ci sono limiti di età

Anno 2020-2021 - Ginnastica Artistica - Inizio Attività Sportiva - 07 settembre 2020

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Ginnastica Artistica

GinnasticaArtistica ImmagineCopertinaEvento PerFacebook 1920x1080px 50.80x28.57cm Settembre2020

A partire dal 07 settembre 2020, dalle ore 16.30, Palestra scuole Elementari di Asciano,

lo Sporting Club 2000 organizza:

GINNASTICA ARTISTICA

in sicurezza nel rispetto della normativa covid-19

I corsi sono aperti a tutti a partire dai 4 anni suddivisi sia per età che per fascia di livello.

Le lezioni per i ragazzi verranno svolte il lunedì e il mercoledì pomeriggio, con allenamenti aggiuntivi il sabato mattina, per approfondimenti tecnici e acrobatici.

Tanti stimoli e nuove proposte di tipo tecnico e organizzativo:

Organizzazione degli allenamenti, con percorsi e circuiti diversificati.

Allenamenti aggiuntivi per approfondimenti, tecnici e acrobatici.

Utilizzo di Attrezzature specifiche: Air Track Professional, per ginnastica acrobatica,
trave, minitrampolino, spalliere, sbarra ....

Stage con campioni e tecnici F.G.I. di livello nazionale

Manifestazioni locali e provinciali

Gare Regionali e Nazionali del circuito C.S.I. (Centro Sportivo Italiano)

 - Capovolte, ruote, rondate, rovesciate, salti
artistici ed acrobatici, spaccate, ponti …
- Attività ludico motoria di base, preparazione
fisica e tecnica generale e specifica.
- Armonia del corpo, coordinazione e ritmo.
- Esercizi e balli coreografici.
- Ginnastica preacrobatica e acrobatica.
- Attività motoria e formativa di base

Le lezioni si terranno presso la palestra delle scuole elementari di Asciano il lunedì e il mercoledì

Per informazioni ed iscrizioni Vi invitiamo a telefonare ai seguenti numeri

Bursi Elisa 3289699441 - Lucatti Gianpaolo 3284522251

Prima di iniziare prenotate il vostro primo allenamento gratuito

Sport, gioco e tanto divertimento!

Anno 2020-2021 - Pallavolo - Inizio Attività Sportiva - 07 settembre 2020

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Pallavolo

PallavoloTutti LocandinaEventoFacebook 665x960px 17.59x25.40cm Settembre2020

 

A tutte le Ragazze interessate!

A partire da lunedì 07 settembre 2020 iniziano tutte le attività di
PALLAVOLO e MINIVOLLEY

in sicurezza nel rispetto della normativa covid-19

Partecipazione ai campionati provinciali FIPAV

Fondamentali di gioco Preparazione fisica generale e specifica.
Tecnica e tattica del gioco di squadra.

Le lezioni si terranno presso la palestra
delle scuole elementari di Asciano e presso il Palasport

Effettueremo le iscrizioni a partire dal 2 settembre e verranno fatte per appuntamento in quanto non è possibile accedere al sito sportivo durante gli allenamenti ed è obbligatorio non fare assembramenti neppure fuori.

Per i nuovi interessati:
Vi invitiamo a telefonare per fissare data e orario dell'iscrizione o per prenotare un allenamento di prova gratuito

Sport, gioco e tanto divertimento!

Under 12 e Under 13 - Schemi di ricezione a W e Difesa a pendolo nella pallavolo

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Schemi di gioco

Esistono vari metodi per impostare la ricezione nella pallavolo:

  • in base al numero di palleggiatori presenti in campo
  • in base alla qualità ricettive degli atleti stessi
  • in base al livello di evoluzione del gioco e della categoria di appartenenza
  • in base all'impostazione che vuol preferire un allenatore rispetto ad un altro

Malgrado queste considerazioni, nella pallavolo moderna, dove si utilizza un solo palleggiatore in campo (metodo detto della penetrazione in quanto il palleggiatore penetra da dietro nella zona sotto rete), il metodo più utilizzato è senza dubbio quello riportato nel file qui allegato.

 

Scarica e Stampa il file in formato pdf che riporta la ricezione a W in tutte le posizioni di rotazione e la difesa a pendolo

Metodo adatto nelle categorie Under 12 e Under 13

 SPORTING CLUB 2000 - SCHEMI DI RICEZIONE A W E DIFESA A PENDOLO NELLA PALLAVOLO - U12 - U13 -TuttiInUnaPagina-Aggiornati 05apr2012

REGOLAMENTO FIPAV:  LE POSIZIONI

 

Nel momento in cui la palla è colpita dal battitore, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo nell’ordine di rotazione (ad eccezione del battitore).
7.4.1 Le posizioni dei giocatori sono numerate come segue:
7.4.1.1 I tre giocatori posizionati lungo la rete sono gli avanti occupano le posizioni 4 (sinistro-avanti), 3 (centro-avanti) e 2 (destro-avanti).
7.4.1.2 Gli altri tre sono i difensori le posizioni 5 (sinistro-dietro), 6 (centro-dietro) e 1 (destro-dietro).
7.4.2 Posizioni relative fra i giocatori:
7.4.2.1 Ciascun giocatore difensore deve essere posizionato più distante dalla linea centrale del proprio corrispondente avanti. (Cioè il sinistro-dietro deve essere più indietro del sinistro-avanti, ecc.)
7.4.2.2 I giocatori avanti e quelli difensori, rispettivamente, debbono disporsi in orizzontale nell’ordine indicato nella Regola 7.4.1.
7.4.3 Le posizioni dei giocatori sono determinate e controllate attraverso il contatto dei loro piedi con il terreno come segue:
7.4.3.1 ogni giocatore avanti deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea centrale dei piedi del corrispondente difensore; (Cioè il sinistro-avanti deve essere più avanti del sinistro-dietro, ecc.)
7.4.3.2 ogni giocatore destro (sinistro) deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea laterale destra (sinistra) dei piedi del giocatore di centro della propria linea.
7.4.4 Dopo il colpo di servizio i giocatori possono spostarsi ed occupare qualsiasi posizione sul loro campo e sulla zona libera.


In altre parole:

I tre giocatori posizionati lungo la rete cioè gli avanti saranno così posizionati:
chi è in 4 deve essere più avanti di chi è in 5 e più a sinistra di chi è in 3
chi è in 3 deve essere più avanti di chi è in 6 e più a sinistra di chi è in 2 e più a destra di chi è in 4
chi è in 2 deve essere più avanti di chi è in 1 e più a destra di chi è in 3
I tre giocatori posizionati dietro cioè i difensori saranno così posizionati:
chi è in 5 deve essere più indietro di chi è in 4 e più a sinistra di chi è in 6
chi è in 6 deve essere più indietro di chi è in 2 e più a sinistra di chi è in 5 e più a destra di chi è in 1
chi è in 1 deve essere più indietro di chi è in 2 e più a destra di chi è in 6

 

Schemi di attacco - Segnalazioni e chiamate di attacco nella pallavolo femminile

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Schemi di gioco

A.S.D Sporting Club 2000

Segnalazioni e chiamate d’attacco nella pallavolo femminile

(a cura di Gianpaolo Lucatti)

SegnalazioniChiamateAttaccoPallavoloFemminile

Nella pallavolo, come in tutti gli altri sport, l’utilizzo degli schemi serve a scegliere ed automatizzare quella che in quel momento rappresenta la soluzione migliore per segnare il punto. Si tratta quindi di una analisi della differenza di caratteristiche tra i nostri giocatori in attacco e gli avversari in difesa (...in questa rotazione quale dei nostri attaccanti è il più forte? ...quale punto del muro avversario è più basso o più debole? ...che caratteristiche ha la difesa avversaria? ...e tante altre domande che rappresentano la tattica di gioco)

Nelle squadre professionistiche, ma anche in certe squadre particolarmente evolute, le caratteristiche si studiano e si valutano anche dai video delle partite precedenti, così da avere già una situazione abbastanza chiara prima ancora di iniziare la partita. Nelle gare invece dove non abbiamo analizzato la storia precedente della squadra avversaria, non conosciamo le caratteristiche dei giocatori, non sappiamo che tipo di difesa impostano, sia le atlete che l’allenatore devono accelerare i tempi di analisi e cercare di trovare i punti deboli degli avversari in breve tempo. Una volta individuata la tattica da adottare, attraverso le chiamate dell’attacco il palleggiatore, su consiglio dell’allenatore, imposta il gioco nel miglior modo possibile.

I gesti usati dal palleggiatore e le chiamate dell’attacco, in linea di massima sono standardizzati, cioè quasi tutti gli alzatori seguono un codice simile, anche se ogni squadra, ovviamente, può decidere in modo differente e avere i suoi piccoli segreti.

Con una sola mano si possono chiamare più di dieci schemi. Gli alzatori infatti, con sole cinque dita, utilizzando un codice internazionale, riescono a chiamare dieci numeri. L’uno è l'indice, il due indice e medio e così via. La presenza del pollice indica i numeri dal cinque in su: quindi pollice e indice significano sette e non due. Il pugno è il dieci.

I palloni avanti al palleggiatore si indicano con numeri dispari, quelli dietro con numeri pari.

Codice Numero

Descrizione

Altezza Palla oltre Rete Circa cm.

Distanza Palla dalla Rete Circa cm.

Si indica con

 

Attacchi per il centrale: Posto 3 - Palloni avanti

     

1

è un primo tempo giocato molto vicino al palleggiatore

30-40

60-80

dito indice

C

è un primo tempo appena più spostato rispetto alla 1, ma sempre abbastanza vicino al palleggiatore (palla che scorre un pò oltre il muro)

30-40

60-80

pollice e indice ricurvi

7

è un primo tempo giocato a 2,5 mt circa dal palleggiatore (tesa al centro)

150

60-80

pollice e indice tesi

 

Attacchi per il centrale: Posto 3 - Palloni dietro

     

2

è un primo tempo dietro, vicino al palleggiatore, staccando ad un piede

30-40

60-80

indice e medio tesi

B

è un primo tempo dietro appena più aperto rispetto alla 2, staccando ad un piede

30-40

60-80

indice e medio che si aprono e chiudono

F

Fast

La palla fast è un primo tempo dietro, attaccato nell’ultimo metro di rete di posto 2, staccando ad un piede

Esiste anche la variante Fast corta (vicino al posto 3) e Fast Lunga (posto 2)

150

60-80

pollice e mignolo aperti

 

Attacchi per i laterali: Posto 4 - Ala o Banda

 

 

 

5

è un secondo tempo attaccato da posto 4

150

60-80

mano aperta

9

è un secondo tempo attaccato da posto 4 ma circa 2 mt più corta rispetto alla 5

150

60-80

mano aperta pollice chiuso

3

è un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 4 ad attaccare in posto 3

150

60-80

pollice indice e medio

S

Super

è una palla molto veloce attaccata da posto 4

50-60

50-60

mano aperta in movimento

 

Attacchi per i laterali: Posto 2 - Opposto o Martello

 

 

 

6

è un secondo tempo attaccato da posto 2

150

60-80

pollice

4

è un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 2 ad attaccare dietro al palleggiatore

150

60-80

mano aperta ed indice chiuso

S

Super

è una palla molto veloce attaccata da posto 2

50-60

50-60

mano aperta in movimento

 

Attacchi da seconda linea: Posto 6 e Posto 1

     

0

Pipe

La palla 0 (zero) è un attacco di seconda linea da posto 6

250

150

pollice e indice uniti a formare uno 0

8

è un attacco di seconda linea da posto 1

250

150

pugno

Schemi di battuta e ricezione - Schema delle Posizioni di Battuta e Ricezione con il Doppio Palleggiatore Laterale nella pallavolo femminile Under 13

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Schemi di gioco

A.S.D Sporting Club 2000

Schema delle Posizioni di Battuta e Ricezione con il Doppio Palleggiatore Laterale

(a cura di Gianpaolo Lucatti)

SportingClub2000 SchemaPosizioniBattutaRicezione ConDoppioPalleggiatoreLaterale SchemaP2P5

Squadra in battuta - appena colpita la battuta:
Davanti: il palleggiatore resta in 2, il centrale resta in 3, l’ala resta in 4
Dietro: il palleggiatore va in 1, il centrale va in 5, l’ala va in 6
Squadra in ricezione – dopo la ricezione, appena la palla viene rimandata nell’altro campo:
Davanti: il palleggiatore resta in 2, il centrale resta in 3, l’ala resta in 4
Dietro: il palleggiatore va in 1, il centrale va in 5, l’ala va in 6

 

 

SportingClub2000 SchemaPosizioniBattutaRicezione ConDoppioPalleggiatoreLaterale SchemaP1P4

Squadra in battuta - appena colpita la battuta:
Davanti: il palleggiatore va in 2, il centrale va in 3, l’ala va in 4
Dietro: il palleggiatore va in 1, il centrale va in 5, l’ala va in 6
Squadra in ricezione – dopo la ricezione, appena la palla viene rimandata nell’altro campo:
Davanti: il palleggiatore resta in 2, il centrale resta in 3, l’ala resta in 4
Dietro: il palleggiatore resta in 1, il centrale resta in 5, l’ala resta in 6

 

 

SportingClub2000 SchemaPosizioniBattutaRicezione ConDoppioPalleggiatoreLaterale SchemaP6P3

Squadra in battuta - appena colpita la battuta:
Davanti: il palleggiatore va in 2, il centrale va in 3, l’ala va in 4
Dietro: il palleggiatore va in 1, il centrale va in 5, l’ala va in 6
Squadra in ricezione – dopo la ricezione, appena la palla viene rimandata nell’altro campo:
Davanti: il palleggiatore va in 2, il centrale va in 3, l’ala va in 4
Dietro: il palleggiatore va in 1, il centrale va in 5, l’ala va in 6

 

 

Visualizza o stampa il formato pdf

Under 16 - Schemi di ricezione a tre nella pallavolo

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Schemi di gioco

Esistono vari metodi per impostare la ricezione nella pallavolo:

  • in base al numero di palleggiatori presenti in campo
  • in base alla qualità ricettive degli atleti stessi
  • in base al livello di evoluzione del gioco e della categoria di appartenenza
  • in base all'impostazione che vuol preferire un allenatore rispetto ad un altro

Malgrado queste considerazioni, nella pallavolo moderna, dove si utilizza un solo palleggiatore in campo (metodo detto della penetrazione in quanto il palleggiatore penetra da dietro nella zona sotto rete), il metodo più utilizzato è senza dubbio quello riportato nel file qui allegato.

 

Scarica e Stampa il file in formato pdf che riporta la ricezione in tutte le posizioni di rotazione

 SPORTING CLUB 2000 SCHEMI DI RICEZIONE A 3 NELLA PALLAVOLO U16 TuttiInUnaPagina Aggiornati 14mar2015

REGOLAMENTO FIPAV:  LE POSIZIONI

 

Nel momento in cui la palla è colpita dal battitore, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo nell’ordine di rotazione (ad eccezione del battitore).
7.4.1 Le posizioni dei giocatori sono numerate come segue:
7.4.1.1 I tre giocatori posizionati lungo la rete sono gli avanti occupano le posizioni 4 (sinistro-avanti), 3 (centro-avanti) e 2 (destro-avanti).
7.4.1.2 Gli altri tre sono i difensori le posizioni 5 (sinistro-dietro), 6 (centro-dietro) e 1 (destro-dietro).
7.4.2 Posizioni relative fra i giocatori:
7.4.2.1 Ciascun giocatore difensore deve essere posizionato più distante dalla linea centrale del proprio corrispondente avanti. (Cioè il sinistro-dietro deve essere più indietro del sinistro-avanti, ecc.)
7.4.2.2 I giocatori avanti e quelli difensori, rispettivamente, debbono disporsi in orizzontale nell’ordine indicato nella Regola 7.4.1.
7.4.3 Le posizioni dei giocatori sono determinate e controllate attraverso il contatto dei loro piedi con il terreno come segue:
7.4.3.1 ogni giocatore avanti deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea centrale dei piedi del corrispondente difensore; (Cioè il sinistro-avanti deve essere più avanti del sinistro-dietro, ecc.)
7.4.3.2 ogni giocatore destro (sinistro) deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea laterale destra (sinistra) dei piedi del giocatore di centro della propria linea.
7.4.4 Dopo il colpo di servizio i giocatori possono spostarsi ed occupare qualsiasi posizione sul loro campo e sulla zona libera.


In altre parole:

I tre giocatori posizionati lungo la rete cioè gli avanti saranno così posizionati:
chi è in 4 deve essere più avanti di chi è in 5 e più a sinistra di chi è in 3
chi è in 3 deve essere più avanti di chi è in 6 e più a sinistra di chi è in 2 e più a destra di chi è in 4
chi è in 2 deve essere più avanti di chi è in 1 e più a destra di chi è in 3
I tre giocatori posizionati dietro cioè i difensori saranno così posizionati:
chi è in 5 deve essere più indietro di chi è in 4 e più a sinistra di chi è in 6
chi è in 6 deve essere più indietro di chi è in 2 e più a sinistra di chi è in 5 e più a destra di chi è in 1
chi è in 1 deve essere più indietro di chi è in 2 e più a destra di chi è in 6

 

 

Under 14 - Schemi di ricezione a quattro nella pallavolo

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Schemi di gioco

Esistono vari metodi per impostare la ricezione nella pallavolo:

  • in base al numero di palleggiatori presenti in campo
  • in base alla qualità ricettive degli atleti stessi
  • in base al livello di evoluzione del gioco e della categoria di appartenenza
  • in base all'impostazione che vuol preferire un allenatore rispetto ad un altro

Malgrado queste considerazioni, nella pallavolo moderna, dove si utilizza un solo palleggiatore in campo (metodo detto della penetrazione in quanto il palleggiatore penetra da dietro nella zona sotto rete), il metodo più utilizzato è senza dubbio quello riportato nel file qui allegato.

 

Scarica e Stampa il file in formato pdf che riporta la ricezione in tutte le posizioni di rotazione

 

 SPORTING CLUB 2000 - SCHEMI DI RICEZIONE A 4 NELLA PALLAVOLO - U14 -TuttiInUnaPagina-Aggiornati 11ott2014 580px

REGOLAMENTO FIPAV:  LE POSIZIONI

 

Nel momento in cui la palla è colpita dal battitore, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo nell’ordine di rotazione (ad eccezione del battitore).
7.4.1 Le posizioni dei giocatori sono numerate come segue:
7.4.1.1 I tre giocatori posizionati lungo la rete sono gli avanti occupano le posizioni 4 (sinistro-avanti), 3 (centro-avanti) e 2 (destro-avanti).
7.4.1.2 Gli altri tre sono i difensori le posizioni 5 (sinistro-dietro), 6 (centro-dietro) e 1 (destro-dietro).
7.4.2 Posizioni relative fra i giocatori:
7.4.2.1 Ciascun giocatore difensore deve essere posizionato più distante dalla linea centrale del proprio corrispondente avanti. (Cioè il sinistro-dietro deve essere più indietro del sinistro-avanti, ecc.)
7.4.2.2 I giocatori avanti e quelli difensori, rispettivamente, debbono disporsi in orizzontale nell’ordine indicato nella Regola 7.4.1.
7.4.3 Le posizioni dei giocatori sono determinate e controllate attraverso il contatto dei loro piedi con il terreno come segue:
7.4.3.1 ogni giocatore avanti deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea centrale dei piedi del corrispondente difensore; (Cioè il sinistro-avanti deve essere più avanti del sinistro-dietro, ecc.)
7.4.3.2 ogni giocatore destro (sinistro) deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea laterale destra (sinistra) dei piedi del giocatore di centro della propria linea.
7.4.4 Dopo il colpo di servizio i giocatori possono spostarsi ed occupare qualsiasi posizione sul loro campo e sulla zona libera.


In altre parole:

I tre giocatori posizionati lungo la rete cioè gli avanti saranno così posizionati:
chi è in 4 deve essere più avanti di chi è in 5 e più a sinistra di chi è in 3
chi è in 3 deve essere più avanti di chi è in 6 e più a sinistra di chi è in 2 e più a destra di chi è in 4
chi è in 2 deve essere più avanti di chi è in 1 e più a destra di chi è in 3
I tre giocatori posizionati dietro cioè i difensori saranno così posizionati:
chi è in 5 deve essere più indietro di chi è in 4 e più a sinistra di chi è in 6
chi è in 6 deve essere più indietro di chi è in 2 e più a sinistra di chi è in 5 e più a destra di chi è in 1
chi è in 1 deve essere più indietro di chi è in 2 e più a destra di chi è in 6

 

Under 14 e Under 16 - Schemi di Difesa nella pallavolo

Dettagli
Scritto da sportegioco
Categoria: Schemi di gioco

Esistono vari metodi per impostare la difesa nella pallavolo. Gli schemi qui esposti sono validi anche per la categoria Under 14, ma siccome si gioca di solito con il doppio palleggiatore, al posto della lettera O (Opposto) occorre leggerci un'altra P (Palleggiatore)

Scarica e Stampa il file in formato pdf che riporta gli schemi di difesa per squadre Under 14 e Under 16

SPORTING CLUB 2000 SCHEMI DI DIFESA NELLA PALLAVOLO U16 TuttiInUnaPagina Aggiornati 14mar2015 

Scarica e Stampa il file in formato pdf che riporta gli schemi di difesa da prima linea con tre varianti per squadre Under 14 e Under 16

 SPORTING CLUB 2000 SCHEMI DI DIFESA NELLA PALLAVOLO U16 Con Varianti 05gen2015

 

 
  1. Under 12, 13, 14, 16, 18 - Schemi di Battuta e Posizione di attesa nella pallavolo
  2. Principali Schemi di Difesa nella pallavolo - Difesa 1, Difesa 2, Difesa 3
  3. Altri Schemi di Difesa nella pallavolo - Raddoppio del Muro e Competenza in Ricezione
  4. Pallavolo - Esercizi Singoli, A Coppie, A Gruppi Di Tre, A Gruppi, Con E Senza La Palla, Con E Senza La Rete
  5. Anno 2011-2012 - Ginnastica Artistica
  6. Anno 2012-2013 - Ginnastica Artistica
  7. Anno 2013-2014 - Ginnastica Artistica
  8. Inserita la gallerie fotografica Ginnastica Artistica Festa Finale Piazza Garibaldi - Asciano sab 24 mag 2014
  9. Anno 2014-2015 - Pubblicate le gallerie fotografiche gara Ginnastica Artistica Pisa 22 marzo 2015
  10. Anno 2013-2014 - FESTA FINALE GINNASTICA ARTISTICA

Sottocategorie

Pallavolo

Schemi di gioco

Schemi di ricezione, battuta e difesa

Ginnastica Artistica

Kung Fu

Kung Fu

Palestra

Tornei e Manifestazioni Sportive

Pagina 23 di 51

  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27